FAQ Mini Centralino
Nei mesi scorsi gli utilizzatori del mini centralino hanno fatto domande dei tipi più disparati. Alcune di queste, che sono risultate più frequenti o che hanno valenza generale, sono raccolte in questa pagina.
Ing. Giuseppe MazzucatoConsulenza Informatica ed Organizzativa |
![]() |
FAQ Mini Centralino
Nei mesi scorsi gli utilizzatori del mini centralino hanno fatto domande dei tipi più disparati. Alcune di queste, che sono risultate più frequenti o che hanno valenza generale, sono raccolte in questa pagina.
Si tratta della solita procedura per il raspberry descritta in dettaglio nel sito e qui riportata brevemente per Linux
Procurarsi una scheda SD almeno da 8 Gbyte veloce (classe 10)
Scaricare il software dall'area download e decomprimere lo zip per ottenere il file .img
Verificare su quale dispositivo viene montata la scheda SD digitando il comando “df -h” prima e dopo l'inserimento della scheda e annotando la differenza.
Smontare la scheda con il comando “umount /dev/….” mettendo al posto dei punin il nome del (o dei) device ricavati al punto precedente
Copiare l'immagine con il comando “dd of=/dev/... if=minipbxxxxx.img bs=4M” mettendo al solito al posto dei puntini il device e al posto di minipbxxxxx.img il nome dell'immagine scaricata.
Il comando dd non da indicazioni dell'avanzamento della copia, per vedere a che punto si è digitare in un altro terminale il comando “pkill -USR1 -n -x dd.
Per il sistema operativo windows è disponibile lo strumento win32diskimager gratuito e di semplice utilizzo
Il miniPBX è preconfigurato con l'indirizzo 192.168.88.100, se questo non dovesse andare bene si può modificarlo editando direttamente nella scheda SD il file /etc/dhcpcd.conf dove va modificata l'ultima parte del file riportata qui sotto
interface eth0
static ip_address=192.168.88.100/24
static routers=192.168.88.1
static domain_name_servers=192.168.88.1
Nel caso si utilizzi windows che non è in grado di montare il file system ext4 della scheda SD di può aggiungere un indirizzo ip editando nella partizione di boot che è FAT il file cmdline.txt dove va aggiunto alla riga l'indirizzo che si desidera aggiungere come illustrato qui sotto. Dopo che si sarà riusciti ad accedere al centralino va comunque modificato il file dhcpcd.conf per non avere due indirizzi attivi
ip=192.168.88.100::192.168.88.1:255.255.255.0:rpi:eth0:off
Dalla versione 19.04 in avanti l'impostazione dell'indirizzo IP può essere fatta dall'interfaccia web di FreePBX tramite il modulo raspiadmin
Una volta inserita la scheda SD; acceso il raspberry ed atteso poche decine di secondi per il boot il mini pbx è accessibile sia a linea di comando tramite ssh che via web all'indirizzo settato al punto precedente.
Accesso shell utente root password raspi
Accesso web utente admin password admin
Inutile sottolineare come sia importante cambiare le password con altre sicure
Se la scheda SD ha dimensione superiore a quella dell'immagine, cosa molto probabile visto il continuo aumento del taglio minimo delle schede SD, e possibile aumentare le dimensioni del filesystem utilizzando il comando raspi-config e scegliendo da menu l'opzione "expand-filesystem".
Se si vuole che il centralino sia in grado, ad esempio quando viene lasciato un messaggio nella segreteria telefonica, di spedire email è necessario configurare un server SMTP attraverso il quale inviarle.
La configurazione va inserita nel file /etc/ssmtp/ssmtp.conf impostando i valori che sono sono riportati qui sotto a titolo di esempio per il servizio gmail.
mailhub=smtp.gmail.com:587
AuthUser=Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AuthPass=PASSWORD
useSTARTTLS=YES
Ovviamente al posto di USERNAME e PASSWORD vanno inserite le proprie credenziali. ATTENZIONE: di default google non permette l'accesso diretto che deve essere abilitato tramite questo link
Dalla versione 19.04 in avanti l'impostazione del server SMTP può essere fatta dall'interfaccia web di FreePBX tramite il modulo raspiadmin
Il mini pbx è già configurato con 10 interni identificati dal numero 200 al 209 per cui è sufficiente configurare i telefoni IP o i softphone con il secret impostato che è raspi
Anche in questo caso inutile sottolineare come sia importante cambiare il secret con uno sicuro soprattutto nel caso la rete sia accessibile dall'esterno.
La procedura dipende dal telefono utilizzato vediamo qui a fianco a titolo di esempio come impostare il softphone jitsi che è scaricabile per varie piattaforme dal sito del progetto.
A questo punto saremo in grado di effettuare chiamate interne sia audio che video e di inviare messaggi sempre tra interni, per connettere il pbx alla rete telefonica pubblica rinviamo alla documentazione sulla creazione di trunk di freepbx.
L'immagine è compatibile sia con tutte le versioni di raspberry (1;2;3;4). Chiaramente le prestazioni sono molto diverse soprattutto se viene fatto uso della transcodifica del codec audio.
Download White Paper Gratuito
Grazie per aver richiesto l'invio del White Paper Gratuito
Il link per scaricare il White Paper verrà inviato all'indirizzo email che hai indicato nel modulo di richiesta, se non dovessi riceverlo entro un'ora mandaci un messaggio e te lo rispediremo.
Buona Lettura
Ing. Giuseppe Mazzucato
Consulenza Informatica ed Organizzativa
Via Ca’ Rasi, 9/D
35142 Padova - Italy
![]() |
Tel: + 39 049 8594704 Cell: + 39 346 3930755 Fax: + 39 049 8594804 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Web: www.beppo.it |
Aggiornamento di tuttii i pacchetti
Sistema operativo Raspberry PI OS 64bit basato su Debian 12 bookworm
PHP Versione 8.2
Asterisk versione 20.5
Node.js versione 18
Freepbx versione 17 (beta)
Aggiornamento ed introduzione di server LDAP e cattura PCAP
Bachi Risolti
Risolto problema start automatico fail2nab e voipbl
Nuovo kernel risolve problemi startup su utimi lotti raspberry PI V4
Risolto problema crescita eccessiva database
Miglioramenti
Aggiornamento di freepbx risolve alcuni problemi presenti nella versione precedente
Ampliata la configurazione del server SMTP per riuscire a gestire più provider
Nuove Funzionalità
Server LDAP con rubrica sia degli interni che dei contatti esterni
Aggiunta nel modulo raspadmin la f unzione di cattura dei pacchetti in formato PCAP per debug
Aggiornamento di tutti i pacchetti per miglioramento stabilità e bug fixing
Bachi Risolti
Aggiornato Rasbian, Asterisk e Freepbx
Risolto problema certificati UCP
Miglioramenti
Aggiornamento di freepbx risolve numerosi problemi presenti nella versione preedente
Il modulo raspamin è stato firmato e non viene quindi più attivato il warning
Il modulo backup aggiornato permette di trasportare la configurazione da un versione all'altra
Nuove Funzionalità
Nessuna
Nuove versione Raspbian che supporta il nuovo hardware Raspberry PI 4
Bachi Risolti
Aggiornato sistema operativo a raspian buster
Risolto problema permission logrotate
Miglioramenti
Sostituito ssmtp non più supportato com msmtp
Nuove Funzionalità
Nessuna
Nuove versioni Raspbian, Asterisk e Freepbx. Nuovo modulo raspberry admin
Bachi Risolti
Aggiornati raspian, freepbx e asterisk alle ultime versioni LTS
Miglioramenti
Pannello Operatore versione 2019
Nuove Funzionalità
Nuovo modulo raspberry admin per gestire alimentazione, impostare IP, email e sicurezza
Supporto per PI 3 B+, nuovo bpanel
Bachi Risolti
Aggiornati raspian, freepbx e asterisk alle ultime versioni LTS
Impostata la lingua italiana nell'interfaccia web
Miglioramenti
Aggiornato il pannello operatore all'ultima versione con funzione drag & drop
Nuove Funzionalità
Supporto alla nuova versione di raspberry PI B+
Pannelo operatore, Rubrica e log in RAM
Bachi Risolti
Aggiornati raspian, freepbx e asterisk alle ultime versioni LTS
Impostata la time zone italiana
Miglioramenti
I file di log vengono salvati in memoria RAM per aumentare la vita della scheda microSD
Nuove Funzionalità
Pannello opertore WEB bpanel
Rubrica telefonica WEB
Nuovo freepbx versione 14 e stack PJSIP
Bachi Risolti
Aggiornati raspian, freepbx e asterisk alle ultime versioni LTS
Miglioramenti
Basato su versione raspian Lite per maggiore leggerezza
Stack PJSIP permette registrazioni multiple
Nuove Funzionalità
Modulo calendario
User Control Panel completamente rivisto
Aggiunto fail2ban e backup
Bachi Risolti
Aggiornati raspian, asterisk e freepbx alle ultime versioni LTS
Risolto problema del bpanel con interni a quattro cifre
Risolto errore configurazione rubrica che bloccava il click 2 call
Risolto errore permission che impediva la rotazione dei log
Miglioramenti
Aumentata area di swap
Eliminato warning riguardante open cnam
Nuove Funzionalità
Modulo fail2ban per blocco tentativi di intrusione
Modulo backup di freepbx
Aggiunto Instant Messaging e server tftp per provisioning
Bachi Risolti
Aggiornati raspian, asterisk e freepbx alle ultime versioni LTS
Risolto problema del doppio IP address causato dal client DHCP. Attenzione: Cambia il file in cui impostare l'indirizzo statico che è ora /etc/dhcpcd.conf
Risolto problema del bpanel con interni a due cifre
Miglioramenti
Lingua italiana come default nell'interfaccia utente e nei messaggi audio
Ripuliti riferimenti email creati durante l'installazione
Nuove Funzionalità
Server TFTP per provisioning telefoni
Gestione instant messaging con protocollo SIP SIMPLE
Aggiunti i moduli per l'interfaccia alla rete mobile
Bachi Risolti
Aggiornati raspian, asterisk e freepbx alle ultime versioni
Miglioramenti
Compatibile con tutte le versioni di raspberry (1, 2 e 3)
Rivista la lista dei moduli di freepbx precaricati
Modificato l'indirizzo IP preconfigurato in 192.168.88.100 per essere compatibile con la configurazione di default dei router mikrotik usati durante il corso
Nuove Funzionalità
Installati moduli:
chan_dongle : Per l'utilizzo come gsmbox utilizzando un dongle Huawey tra quelli compatibili
chan_mobile : Per l'interfaccia con telefoni mobili via bluetooth
Versione migliorativa realizzata grazie ai suggerimenti dei primi utilizzatori
Aggiornati raspian, asterisk e freepbx alle ultime versioni
Compilazione compatibile sia con Raspberry PI 2 che con il precedente Raspberry PI 1
Migliorata grafica della pagina web inroduttiva
Eliminati pacchetti inutili di raspian per ridurre lo spazio occupato su disco e la dimensione dell'immagine da scaricare
Installato pacchetto SSMTP per l'invio delle email della segreteria telefonica ed altre applicazioni
Versione iniziale
COOKIE POLICY
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Si distinguono due macro-categorie di cookie, quelli "tecnici" e quelli "di profilazione".
a. Cookie tecnici.
I cookie tecnici possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità , che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio la lingua) al fine di migliorare il servizio reso all'utente stesso.
b. Cookie di profilazione.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete.
Nel presente sito web vengono utilizzati solo cookie tecnici.
L'utilizzo dei cookie tecnici non richiede il preventivo consenso dell'Utente ai sensi dell'art. 122 comma 1 del D.Lgs. 196/2003. Questi cookie possono abilitare alcune funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno il sito web e vengono trasferiti sul dispositivo dell'utente solo durante la sessione di utilizzo del browser.
Questi cookie possono essere disattivati e/o eliminati attraverso le impostazioni del browser.
Navigando il presente sito web l'utente potrebbe ricevere anche cookie di "terze parti" impostati direttamente da gestori di siti o da web server diversi dal presente, ed alla cui gestione si rimanda di seguito. Se l'Utente decide di non concedere l'autorizzazione per l'impiego di cookie di terze parti, potranno essere utilizzate esclusivamente le funzioni del sito che non richiedono tali cookie.
GESTIONE DEI COOKIE NEL BROWSER
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni, dei cookie e dei dati dei siti web. Maggiori informazioni sono disponibili ai link riportati di seguito:
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookie-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
GESTIONE DEI COOKIE SOCIAL E DI TERZE PARTI
I social 'plugin', il cui utilizzo più comune è finalizzato alla condivisione dei contenuti di un sito web sui social network oppure all'autenticazione tramite il proprio account social, comportano la trasmissione di cookie di terze parti (quali Facebook, Twitter, Google plus, Linkedin, e simili). L'utente può visionare le informative relative alla gestione degli stessi dai seguenti link:
Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies/
Twitter : https://twitter.com/settings/security
Linkedin: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy
Google+: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
GOOGLE ANALYTICS
Il presente sito web utilizza il sistema di monitoraggio dei dati di navigazione Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google Inc., tramite il quale vengono trasmessi cookie di terze parti, raccolti e gestiti in forma aggregata per monitorare e migliorare le prestazioni del sito web.
I dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nell' informativa reperibile al seguente link: https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare fino a quando non arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
Albert Einstein